Durante la toelettatura, la spazzolatura ridistribuisce gli oli protettivi su tutto il mantello mantenendo la pelle pulita e sana. Inoltre spazzolare può essere rilassante sia per voi che per il vostro cane. Ma dato che tipi diversi di mantello richiedono tecniche di toelettatura differenti, dovete imparare come trattare il pelo a seconda della lunghezza.
- La spazzolatura del mantello liscio: i cani dal mantello liscio, al contrario delle varietà a pelo lungo, non necessitano di essere spazzolati molto. Dovrebbero essere spazzolati regolarmente una volta alla settimana, così da rimuovere le cellule di pelle morta e i peli caduti. Usate prima una spazzola di gomma per staccare i peli morti e lo sporco e quindi rimuoveteli con una spazzola con setole.
La spazzolatura del mantello corto: un cane dal mantello corto richiede una spazzolatura regolare per impedire che il pelo si aggrovigli. Cominciate con una spazzola a spilli eliminando grovigli e nodi e quindi proseguite con una spazzola a setole per rimuovere i peli morti e lo sporco. Non eliminate mai i grovigli utilizzando le forbici.
- La spazzolatura del mantello lungo: i mantelli lunghi ovviamente richiedono cure quotidiane: cominciate utilizzando un pettine o una spazzola a spilli per districare il pelo aggrovigliato. Non eliminate mai i grovigli utilizzando le forbici. Pettinate il pelo con un pettine a denti larghi prestando particolare attenzione al posteriore, la coda e le zampe. Spuntate eventuali peli ormai fuori controllo.
La spazzolatura del mantello setoso: i mantelli setosi richiedono anch’essi molte cure: dapprima districate i grovigli con un pettine o una spazzola a spilli e poi, per ridare lucentezza, utilizzate una spazzola con setole. Per dare un po’ di stile al vostro cane, optate per una riga centrale spazzolando il pelo verso il basso da entrambi i lati. Spuntate i peli ribelli.