Le origini:
L’ ipotesi più valida è quella secondo la quale il Malinois Waterslager sia il risultato della selezione operata dagli allevatori delle Fiandre( in Belgio) , a partire da un grosso canarino giallo discendente probabilmente dall’Olandese e poi incrociato con canarini di origine tedesca.
Questo canarino è oggi,il cantore più diffuso nel mondo e anche in Italia sta togliendo il primato al più antico Hartz; da quando, nel1960, ha iniziato la sua diffusione grazie ad alcuni allevatori di Pescara, la sua crescita numerica è infatti pressoché costante.
Lo standard della razza e del canto sono datate 1954 e 1956: da allora, esse hanno subito solamente lievi ma costanti modifiche,arrivando a produrre il canarino che conosciamo.
Le caratteristiche:
Per il Malinois ,come per l’Hartz , le caratteristiche fisiche non hanno molta importanza. Ma anche per questo canarino da canto sono comunque fissati alcunicaratteri standard, e cioè:
- testa piccola
- piumaggio ricco e brillante, privo di arricciature
- colore giallo o giallo con lievi pezzature verde-bruno
- portamento leggermente curvo
- forma del corpo sfilata ma compatta
La colorazione:
Oltre al colore giallo che, in origine, era l’unico ammesso, intenso per i maschi e brinato per le femmine; sono ammessi anche i pezzati.
Nel 1978 la Commissione Ornitologica Mondiale ha chiarito il punto sul piumaggio del Malinois ,escludendo ogni colorazione che non sia il giallo puro o il giallo con pezzature di verde , dove il giallo è comunque sempre predominante. In un secondo tempo però nel 1989, cedendo alle pressioni olandesi, ma con il voto contrario dell’Italia,la Commissione ha stabilito che si possono accettare anche i Malinois di colore, ossia i Malinois interamente bianchi: questi soggetti vengono giudicati prima sulla base del colore dai giudici dei canarini di colore, poi sulla base delle qualità vocali dai giudici del canto , e infine i punteggi vengono sommati.
Il canto del Malinois ha nel suo repertorio un buon numero di melodie e ,a differenza dell’Hartz che predilige quelle ininterrotte, preferisce invece quelle interrotte. Questo canarino è in grado di eseguire sia melodie semplice, cioè prive di suoni d’acqua, sia melodie composte, formate da toni di fondo e suoni d’acqua.
Le melodie del Malinois sono:
- Suoni di caduta d’acqua a gocce lente
- Suoni d’acqua scanditi sia “metallici” sia “ curvati”
- Suoni di caduta d’acqua a gocce rapide
- Suoni d’acqua “ribollente”
- Suoni d’acqua che scorre
- Suoni metallici
- Suoni di flauto
- Frasi d’usignolo
- Campanelli tintinnanti e scanditi
- Campanelli prolungati e rullati
- Flauti prolungati
- Frasi d’usignolo e frasi d’usignolo prolungate
- Suoni bilanciati di ninna nanna e suoni di ninna nanna con eco di suoni d’acqua
- Frasi impreviste
Ho da poco acquistato un canarino “Malinois” – il suo canto e’ tutto particolare – ha diverse modulazioni veramente uniche e belle! -