Il fatto che i cani alzino spesso la gamba quando li portiamo fuori casa a fare una passeggiata non è un atteggiamento così strano.Il nostro cane, è concentrato sugli odori che incontra sul suo cammino e nella maggior parte dei casi si vuole fermare a fare la pipì.Per gli animali e soprattutto per il cane, gli odori sono dei messaggi molto precisi anche se noi nella maggior parte dei casi non li sentiamo e neanche li percepiamo.Infatti, fare la pipì per i cani(soprattutto nel caso dei maschi) non ha solo lo scopo di svuotare la vescica, ma ha anche un preciso significato:lasciare la propria firma e di conseguenza marcare o segnare il territorio in cui si trovano.
Continua a Leggere
IL BLOG
Perchè i cani alzano la gamba?
Cos’è e come funziona l’anagrafe felina?
L’anagrafe felina, è promossa da ANMVI (Associazione Medici Veterinari Italiani, Frontline Combo con il patrocinio di FNOVI(Federazinone Nazionale Ordini Veterinari Italiani).
E’ una banca dati informatizzata che registra i dati identificativi dei gatti dotati di microchip; ha il fine di prevenire il randagismo,constatare l’abbandono dei gatti e ritrovare l’animale in caso di smarrimento.Il servizio dell’anagrafe felina è privato e volontario e consiste nell’inserimento sotto cute di un microchip che può essere solamente Continua a Leggere
La paura dei tuoni nei cani.
La paura dei tuoni è una delle fobie più note nei cani.Quelli che si spaventano, e sentono un rumore simile a quello dei tuoni,imparano purtroppo a sviluppare paura anche per rumori simili come ad esempio i fuochi d’artificio,gli allarmi delle automobili oppure i suoni improvvisi e intensi.Il fatto che i cani oppure altri animali abbiano paura non è un segnale preoccupante in quanto in natura la paura è una vera e propria spinta che gli garantisce la sopravvivenza in quanto è il segnale che afferma molti pericoli.
Scegliere un pappagallo come compagnia: una scelta consapevole
Nell’immaginario di tutti noi i pappagalli, con i loro colori splendidi e brillanti sono i compagni inseparabili di marinai e bucanieri appollaiati sulla loro spalla. Sono animali spettacolari, intelligenti e piacevoli. E’ bene però ricordare che non sono animali domestici ma discendono da antica genealogia e quindi hanno nel loro codice genetico le caratteristiche di animali selvatici: il loro comportamento quindi è guidato dai medesimi istinti che seguono nella loro vita in libertà ed inoltre la loro sensibilità li rende uccelli di non semplice gestione.
Continua a Leggere
Per quali ragioni il gatto preferisce le donne?
Che il gatto sia socievole, affettuoso, al limite del geniale lo sapevamo: ma il rapporto sentimentale tra il micio e il suo proprietario è molto più intenso di quanto pensiamo. In particolare però pare che tra lui e le donne ci sia un feeling molto speciale:il gatto preferisce quindi il “gentil sesso”. Questa scoperta è confermata da una ricerca scientifica, ma, come molti sanno, il culto del gatto legato alla femminilità è noto fin Continua a Leggere