In Italia, come in altri paesi, la Legge non consente di lasciare per disposizione testamentaria direttamente i propri beni agli animali, ma solamente a chi si prende cura di loro, in quanto gli animali non sono considerati soggetti giuridici ma “beni” di proprietà. Gli animali, quindi, non possono essere nominati eredi diretti. Per aggirare questo ostacolo, gli animali possono diventare indirettamente beneficiari di un testamento designando come erede diretto una persona fisica o giuridica(associazione o fondazione) che amministri Continua a Leggere
IL BLOG
Perchè i gatti fanno le fusa?
Le fusa, sono così chiamate perchè ricordano il rumore del “fuso” che è uno strumento antico utilizzato per filare la lana. Sono caratteristiche dei gatti e di alcuni grandi felini. Occorre precisare che non si è ancora scoperto con precisione come vengano prodotte.Nel 1985 Lea Stogdale e John Delak hanno messo a punto la teoria secondo la quale i muscoli della laringe interverrebbero a produrre il suono delle fusa alternandosi al diaframma. La laringe si fermerebbe ogni trentacinque millisecondi circa, provocando un aumento di pressione, poi si aprirebbe, mentre il diaframma andrebbe soggetto a movimenti “a scatto”.
Continua a Leggere
I cani utilizzati per combattere il “bullismo”
Il cane non finisce mai di sorprenderci, in quanto tutti i giorni ci rivela delle nuove virtù.
A tale proposito ho letto un recente articolo che illustra un impiego particolare del cane nella Pet Therapy: da pochi mesi in Inghilterra i cani sono entrati nelle scuole per aiutare i ragazzi più timidi nel tentativo di contrastare il fenomeno del “bullismo”. Uno dei cani impegnati in Inghilterra per ridurre questa problematica è un Labrador che si chiama Oscar, che ha un programma molto semplice: Oscar si reca a scuola Continua a Leggere
Lo sviluppo della mente del cane con l’uso del gioco
Il cane, come ogni altro essere vivente, ha un’evoluzione celebrale e mentale ed ha bisogno di continui stimoli esterni per accrescere e sviluppare le sue capacità cognitive.
Sono stati fatti molti studi in merito dal Prof. J. Serpell (che ho avuto modo di conoscere personalmente ad uno stage), comportamentista e specialista nell’istruzione e nella formazione di cani per ciechi e Rettore dell’Università Veterinaria negli Sati Uniti. Altri studi hanno dimostrato che l’insufficienza di stimoli contribuisce in modo significativo allo sviluppo di problemi di Continua a Leggere
I canarini da canto Timbrado
Le origini:
Il Timbrado è una razza nata da incroci tra il canarino selvatico che come si sà ha origini Spagnole (isole Canarie) e il Sassone cioè tedesco. La storia di questo uccellino non e’ antica: il suo riconoscimento ufficiale da parte del comitato Ornitologico. risale infatti al 1962.
La sua diffusione al di fuori della Spagna è stata piuttosto lenta, tanto che solamente negli ultimi anni si cominciano a vedere canarini di questa razza anche in Italia. Alle Mostre Continua a Leggere