Titolo: Portami con te
Autore: Graeme Sims
Editore: Sperling e Kupfer editori
Data di pubblicazione: 09/2009
Titolo: Portami con te
Autore: Graeme Sims
Editore: Sperling e Kupfer editori
Data di pubblicazione: 09/2009
Le origini:
L’ ipotesi più valida è quella secondo la quale il Malinois Waterslager sia il risultato della selezione operata dagli allevatori delle Fiandre( in Belgio) , a partire da un grosso canarino giallo discendente probabilmente dall’Olandese e poi incrociato con canarini di origine tedesca.
Questo canarino è oggi,il cantore più diffuso nel mondo e anche in Italia sta togliendo il primato al più antico Hartz; da quando, nel1960, ha iniziato la sua diffusione grazie ad alcuni allevatori di Pescara, la sua crescita numerica è infatti pressoché costante.
Le origini:
La razza risale al 1600 e discende dai canarini che i minatori tirolesi portavano con se come indicatori di fughe di gas tossici. Questi canarini iniziarono ad imitare i suoni dell’acqua e degli attrezzi che erano presenti in miniera. Ben presto il loro canto divenne quindi unico. I primi uccellini selezionati per questo scopo vennero chiamati con il nome di “Usignoli Tirolesi”; nel corso degli anni la loro selezione si sposta nella Regione montuosa dell’Harz, nella quale viene creata la razza attuale.
Continua a Leggere
Si intende Canarini da canto , la categoria di canarini a cui appartengono tutti quei soggetti che sono stati selezionati nel tempo per la loro qualità del canto.La colorazione di questi esemplari non è importante o fondamentale; i colori dei canarini possono essere svariati. Come colore non è accettato il rosso in quanto indicherebbe un incrocio col cardinalino del Venezuela.Infatti,chi cerca o apprezza i canarini da canto,predilige la qualità del loro canto senza peoccuparsi oppure apprezzare la colorazione.
Tipi:i giovani sono verde brillante con strisce scure trasversali sulla coda. Il colore diventa meno vivido con la crescita e nei maschi in calore possono apparire sfumature colore arancio
Origine:Sudamerica ( Messico meridionale – Brasile – Paraguay –Bolivia– Caraibi )
Longevità:circa 20 anni