IL BLOG

Il Vostro coniglietto cosa può mangiare ?

Il coniglio da compagnia ha conosciuto negli ultimi venti anni una grande popolarità e a tutt’oggi rappresenta dopo il cane e il gatto il terzo animale da compagnia più diffuso.
Una buona alimentazione manterrà sano il coniglietto!
Dal punto di vista dietetico il coniglio è un erbivoro stretto e il suo lungo e complicato intestino si è evoluto per sfruttare al meglio tale risorsa di cibo.


In natura si nutre di erba, foglie, radici, germogli, corteccia e, occasionalmente, di frutta, bacche e semi e l’attività di foraggiamento è svolta prevalentemente alle prime ore dell’alba  e dopo il tramonto quando l’erba è coperta di rugiada.
Una dieta di questo tipo assicura un notevole apporto di fibra necessario per promuovere una prolungata masticazione e di conseguenza il necessario consumo della dentatura .
La dentatura del coniglio è detta ipsodonte, termine che sta a indicare la presenza di radici dentarie aperte che permettono la crescita continua  dei denti  nel corso di tutta la vita che, per gli incisivi, è di circa un centimetro al mese.
Un problema frequente del coniglio è rappresentato dall’ostruzione del tratto gastro enterico da parte del  pelo ingerito durante le normali  operazioni di pulizia soprattutto nei periodi di muta (il coniglio è un animale estremamente pulito).
La particolare conformazione delle prime vie digestive rende al coniglio impossibile il vomito e il rigurgito, pertanto il pelo ingerito deve obbligatoriamente essere eliminato con le feci attraversando tutto il tratto digerente. Anche piccoli ammassi di pelo possono ostruire lo sbocco dello stomaco o l’intestino causando costipazione con diarree, mancata assunzione di cibo, produzione di feci e manifestazione di coliche.
Questa condizione è estremamente pericolosa e, dal momento che mette a rischio la sopravvivenza stessa dell’animale, richiede un tempestivo intervento veterinario.
A questo proposito è importante la prevenzione provvedendo a spazzolare frequentemente il coniglio e incrementando  l’apporto di fibra ingerita specie nei periodi di cambio del pelo e per le razze a pelo lungo.

alimentazione coniglio 1
Gli alimenti principali per una buona alimentazione del coniglio sono:
Il fieno: è fondamentale!!
Deve essere fornito ogni giorno in quantità illimitata. Deve essere verde, profumato e privo di polveri e muffe. Inoltre per i conigli adulti è preferibile che contenga poca erba medica (ricca di calcio), mentre questa può essere data a volontà ai cuccioli in crescita.
Attenzione alle muffe nei  fieni che sono tossiche, controllare sempre l’aspetto e l’odore.
L’erba : Le erbe miste di campo sono il cibo ottimale! Contengono sali minerali che tengono limati i denti,  calcio e  fibre per la giusta motilità intestinale. Un coniglio che si nutre di erba  e fieno non avrà problemi di obesità. Per la limatura dei denti, in caso contrario, esistono in commercio delle “pietre” di sali minerali che la consentono dando anche al coniglio un apporto di calcio.
Le erbe si possono dare fresche o dopo averle fatte seccare, l’importante  che non siano in fermentazione perché possono essere molto dannose per  stomaco e intestino. Chi non ha la possibilità di dare l’erba deve dare la verdura!

Le verdure : Devono essere somministrate quotidianamente, ben lavate e asciugate (a temperatura ambiente o scongelate), pulite dalle parti guaste e mai cotte, prediligendo quelle più fibrose..Ogni coniglio avrà poi una predilezione per alcune verdure snobbandone altre. Da evitare le insalatine confezionate.
La frutta :  (consumo moderato); da somministrare, sempre in piccole quantità, non più di 1 -2 volte alla settimana perché è ricca di zuccheri e può favorire l’obesità.
Frutta secca : (consumo molto moderato): Dare come premio perché ricca di proteine!
Il pellet è un mangime composto da cilindretti di fieno pressato; può rappresentare un’integrazione dell’alimentazione, soprattutto per soggetti in crescita o in riproduzione.
Deve essere di buona qualità ovvero fatto solo con erba, fieno e vegetali.
Le dosi sono 1 o 2 cucchiai al giorno, non di più perché non è fondamentale nella sua dieta, anche se il coniglio ne è molto goloso, potrebbe portare all’obesità e ad altre patologie, ricordiamoci che in natura il coniglio non mangia il pellet !
Lo potete magari dare  come premio ogni tanto.
Controlliamo che non siano scaduti, evitando assolutamente quelli con i semi di girasole, cereali o  coloranti. Assicuriamoci che sia composto solo da vegetali  e da almeno il 18% di fibra.
L’ acqua: pulita e sempre a disposizione, in ciotola o nell’abbeveratoio a goccia.
Vitamine e sali  minerali: non è necessaria l’integrazione.

Riepilogando…..
Alimenti consigliati:
Fieno, cicoria, catalogna, belga, insalata romana, sedano, radicchi rossi, indivia finocchio, rucola, basilico, menta, cavolo, broccolo, cime di rapa, cavolfiori, carota, maggiorana, malva, piantaggine, timo.

Alimenti occasionali:
Frutta, spinaci, prezzemolo (piccole quantità), rametti di nocciolo, salice, pero, melo, bietole, ravanello, lattuga, songino.
Alimenti vietati o tossici:
Pane, grissini, biscotti, fette biscottate, mangime fioccato, pellettato con semini, patate,frutta secca (noci, pinoli, arachidi…), geranio, giglio, azalea, dolci, cioccolato, pomodori, melanzane, aglio,cipolle legumi (fagioli e piselli), verdure cotte o surgelate, yogurt e prodotti di origine animale.
Da ricordare che:  il coniglio ingerisce le proprie feci!!
E’ un comportamento assolutamente normale, in questo modo si ha una doppia digestione in cui il coniglio assimila enzimi, vitamine i e nutrienti necessari per il suo benessere che vengono prodotti dai batteri intestinali (a livello del cieco).  Questo tipo particolare di feci si chiamano ciecotrofi.

Questo articolo è stato scritto dalla Dr.ssa LUCIANO VERA della clinica veterinaria ARCA GROUP di Alpignano (To)  www.arcagroupvet.eu

Info su Arca Group srl Clinica veterinaria

Arca Group srl Clinica veterinaria Clinica veterinaria aperta tutti i giorni Tel. 011 9663990 Via Roma, 2 10091 Alpignano TO Ambulatorio Veterinario Piazzale Europa 7/9 10044 Pianezza TO Tel. 011 9787160
Questa voce è stata pubblicata in La rubrica del veterinario e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>