IL BLOG

Il furetto:notizie utili,curiosità,consigli,alloggio,cure,…

Già da migliaia di anni il furetto è stato selezionato dall’uomo rendendolo a tutti gli effetti un animale domestico, il furetto è il frutto della selezione artificiale e l’addomesticamento, fatto dall’uomo, della puzzola europea. In natura esiste una forma selvatica, cugina del nostro furetto e della puzzola americana. E’ difficile risalire con precisione al popolo che iniziò il selezionamento del furetto nella sua forma domestica, alcuni ipotizzano gli egizi, l’unica informazione certa risale al periodo greco-romano nel quale lo troviamo citato negli scritti di Aristofane, Aristotele e Plinio.
Continua a Leggere

Contrassegnato , , | Lascia un Commento

A cosa serve il tiragraffi per i gatti?

Il gatto non graffia il divano oppure le tende per farci un dispetto ma è per lui un gesto d’istinto fondamentale.Il micio, con i graffi comunica sia dal punto di vista visivo sia da quello olfattivo (tra le dita delle zampe sono infatti presenti ghiandole per la secrezione di feromoni).La graffiatura assume un significato ben preciso che è quello di segnalare indipendentemente dalla presenza di altri gatti la propria esistenza.

Continua a Leggere

Contrassegnato | Lascia un Commento

La spazzolatura dei diversi tipi di mantello durante la toelettatura

Durante la toelettatura, la spazzolatura ridistribuisce gli oli protettivi su tutto il mantello mantenendo la pelle pulita e sana. Inoltre spazzolare può essere rilassante sia per voi che per il vostro cane. Ma dato che tipi diversi di mantello richiedono tecniche di toelettatura differenti, dovete imparare come trattare il pelo a seconda della lunghezza.

Continua a Leggere

Contrassegnato , | Lascia un Commento

Il Camaleonte: conosciamolo meglio

Descrizione: i camaleonti sono rettili squamati appartenenti al sottordine dei Sauri. Sono contraddistinti da numerosi elementi peculiari: la capacità di mutare colore, la lunga lingua retrattile e appiccicosa con cui catturano gli insetti, e i grandi occhi che possono ruotare l’uno indipendentemente dall’altro. Il nome camaleonte viene dal greco e significa “leone di terra”. I principali elementi morfologici che accomunano tutte le specie di camaleonti sono la struttura delle zampe, gli occhi, la mancanza di orecchie, e la lingua. Le zampe dei Continua a Leggere

Contrassegnato , , , , | 1 commento

Il Lorichetto Arcobaleno: notizie utili,curiosità,consigli,alloggio,cure…

Distribuzione: il pappagallo Lorichetto Arcobaleno in natura ha colonizzato diversi ambienti come boschi, foreste di montagna, giardini, savane. Vive e si sposta in gruppi rumorosi. Presente da Bali all’Indonesia, alla Nuova Guinea, alle isole Salomone, fino alle nuove Ebridi e alla Nuova Caledonia e lungo le coste dell’Australia. Sono presenti 21 sottospecie diverse, alcune molto simili alla specie nominale e altre con differenze evidenti.

Continua a Leggere

Contrassegnato , , , | 6 commenti