IL BLOG

Le operazioni periodiche di toelettatura

Come per noi sono fondamentali la cura dei capelli e l’igiene del corpo così anche per il cane la toelettatura non è considerata da meno. Quell’insieme di operazioni che si raggruppano sotto il nome di toelettatura, possiamo sicuramente equipararle per importanza ai controlli veterinari e all’alimentazione. Toelettare un cane non significa solo spazzolargli  accuratamente il pelo ma eseguire anche tutte quelle operazioni d’igiene periodica che sono il taglio delle unghie, la pulizia delle orecchie, contorno occhi e la  la spazzolatura.Occorre Continua a Leggere

Contrassegnato , , , , | Lascia un Commento

Il pappagallo Parrocchetto Monaco: notizie utili,curiosità,consigli,alloggio,cure…

Origine e habitat: il Parrocchetto monaco è un pappagallo originario del Sud America (Argentina, Bolivia, Brasile, Paraguay, Uruguay), ma  da alcuni esemplari  sfuggiti alla cattività si sono create numerose colonie anche in Europa. Anche in Italia si sono create molte colonie, tanto è vero che anche a Roma ci sono numerose popolazioni di monaci in  parecchie zone che nidificano nei parchi e viali alberati di eucalipto.
Continua a Leggere

Contrassegnato , , , , , , , | 91 commenti

Le origini e la storia del cane

Evolutivamente, si è ritenuto che il cane potesse discendere dal lupo o dallo sciacallo, o da entrambi, che avrebbero dato origine a razze primitive diverse, dalle quali sarebbero derivate le molteplici forme attuali. I più recenti studi basati sulla genetica, supportati da recenti ritrovamenti paleontologici, hanno portato a ritenere valido il riconoscimento del lupo grigio come progenitore del cane domestico, riconosciuto come sottospecie . Ancora incerte sono le ipotesi sul processo di domesticazione. Una delle Continua a Leggere

Contrassegnato , , , , , , , , | 3 commenti

Il pappagallo Inseparabile: notizie utili,curiosità,consigli,alloggio,cure…

Distribuzione: gli inseparabili sono dei i pappagalli appartenenti al genere Agapornis, che  comprende nove specie. Sono originari  dell’Africa e del Madagascar. Devono il loro nome al fatto che formano coppie stabili che passano molto tempo appollaiate vicine lisciandosi le penne a vicenda. In natura formano gruppi poco numerosi; si cibano di bacche, frutta, semi, germogli.

Continua a Leggere

Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 315 commenti

La tartaruga Testudo Horsfieldi: notizie utili,curiosità,consigli,alloggio,cure…

 

Distribuzione: la Testudo Horsfieldi è originaria della Russia sudorientale, dove vive nelle steppe aride. È estremamente agile per essere una tartaruga, scava molto in profondità e riesce ad arrampicarsi, pertanto, è consigliabile creare uno spazio a prova di fuga.

Continua a Leggere

Contrassegnato , , , , , , , , , | 21 commenti